Skip to content Skip to footer

L’ Azienda agricola la Torre, con la propria attività, si prende cura del parco fluviale da tre generazioni, opera principalmente nell’ambito della  zootecnia con produzione di latte vaccino e integra nel processo di rotazione colturale la filiera cerealicola. 

Oggi, dopo anni di idee, incontri e ricerca nasce un Progetto Innovativo, in cui la Rete TeriTori crede fortemente.

Un progetto dove il singolo individuo può essere parte di un ecosistema attento all’ambiente, alla nutrizione consapevole e alla valorizzazione del territorio.

L’azienda agricola biologica La Torre è parte della rete di impresa a soggetto Teritori rete agricola biellese, nella quale il suo CEO Roberto Mercandino svolge la mansione di vicepresidente.

Negli anni passati la rete di impresa teritori si è impegnata a integrare le attività delle aziende di rete ed ha oggi ha attive due principali attività:

  • filiera cerealicola corta ( coltivazione cereali, prima trasformazione con mulino a pietra, prodotti da forno con pane di pasta madre)
  • semina in campo di fioriture per la valorizzazione della biodiversità e per il rafforzamento biologico naturale delle api.

Nel 2018 ci siamo chiesti come “abitare”, collaborando con delle aziende lombarde alla stesura di un documento che facesse nascere un moderno sistema di valutazione dei beni immobiliari.

Siamo giunti alla convinzione che il patrimonio dei beni immobili italiano necessità di avere un sguardo integrale: valutare la loro capacità trasformativa nell’affrontare i cambiamenti climatici e tutto ciò che ne consegue valutare il bene che apporta al paesaggio nella quale è insito, inteso come Habitat.

La progettualità che noi di TeriTori stiamo sviluppando nella proprietà dell’azienda agricola La Torre è un ecosistema che si amplia nel tempo, un’iniziativa che da centralità all’agricoltura biologica che cammina passo dopo passo verso un vero e proprio sistema economico finanziario Green, nella certezza che sia l’unico sistema per dare speranza di permanenza sul pianeta terra alla specie umana.

In questi anni l’attività in rete ha unito competenze diverse in obiettivi comuni facendo comprendere che la forza di pensare e operare insieme non è sufficiente.

Noi di TeriTori rete agricola, nel 2022, abbiamo incontrato l’associazione “OSSERVATORIO DEL BIELLESE BENI CULTURALI E PAESAGGIO” condividendo con loro l’iniziativa “EST URBANO.

Un’esperienza che tende a sensibilizzare gli abitanti e le istituzioni sulla valorizzazione dell’area orientale di Biella, area che unisce dei patrimoni di natura agricola, industriale, sia archeologica che produttiva, finanziaria ed artistica/sociale di grande valore.

Quest’area necessita di idee concrete per essere vissuta ed abitata.

Balla di fieno teritori - rete agricola biellese
“Non basta raggiungere l'obiettivo di produrre del buon cibo ma è fondamentale avere la consapevolezza di come incidiamo nell’ecosistema in cui operiamo, perché solo in questo modo possiamo accrescere la qualità delle nostre attività e dare valore a ciò che ci circonda.”
Roberto Mercandino
Azienda Agricola "La Torre"

“Non basta raggiungere l’obiettivo di produrre del buon cibo ma è fondamentale avere la consapevolezza di come incidiamo nell’ecosistema in cui operiamo, perché solo in questo modo possiamo accrescere la qualità delle nostre attività e dare valore a ciò che ci circonda.”

Festa dell'Abbondanza

Days
:
Hours
:
Minutes
:
Seconds